top of page
LG-24.jpg

Dario Rigliaco

Autore, scrittore, sceneggiatore e personaggio televisivo.
Nei panni de "Il Leggendario" è testimone di storie di luoghi, di cultura, di eventi e di prodotti legati al territorio. 

"Il Leggendario"

I MIEI LIBRI

copertina ebook.jpg

STREGHE, DIAVOLI E ALTRE LEGGENDE ITALIANE

copertina ebook.jpg

CASE INFESTATE E PONTI DEL DIAVOLO

copEBOOK.jpg

BRETAGNA MITI, MISTERI E LEGGENDE

Books
IMG_20230302_084303.jpg
editoriale-programma-cover-dario-rigliaco-miti-e-misteri-della-liguria.jpg
cover-editoriale-programma-dario-rigliaco-fiabe-liguri.jpg

LIGURIA DA BRIVIDI

MITI & MISTERI DELLA LIGURIA

(premio letterario internazionale)

FIABE LIGURI

COPERTINA 333ebook.jpg

IL MEDIOEVO IN 333 RISPOSTE

IMG_20230302_135316.jpg

LE AUTOMOBILI DELLA STORIA DEL CINEMA (CHE FORSE NON CONOSCI)

havokj.jpg

HAVOK E LA GEMMA MAGICA

CERCA TRA OLTRE 25 TITOLI IN LIBRERIA O SUL WEB...

  • Amazon
In The Press

LA MIA TROUPE

naz.jpg
  • Instagram

NAZAR
FEDUNYK,

REGISTA, OPERATORE, FOTOGRAFO E POST PRODUCER

IMG_20230301_223652.jpg
  • Instagram

FERDINANDO LERCARI,
REGISTA, OPERATORE, FOTOGRAFO E POST PRODUCER

IMG_20230301_224738.jpg
  • Instagram
IMG_20230301_223452.jpg
  • Instagram
IMG_20230302_083418.jpg
  • Instagram

ALESSANDRO CAVALIERE,
OPERATORE DRONE, FOTOGRAFO

MATTEO BENVENUTI, FOTOGRAFO, ASSISTENTE, ATTREZZISTA

BARBARA MARANO,
MAKE UP, FOTOGRAFA

BIO

LG-12.jpg

Fiabe Liguri” (editoriale programma), “Cene medievali con delitto, racconti e avventure, storia e ricettario”(De Ferrari editore), “Il ponte degli Angeli”, fiaba che narra metaforicamente ai più piccoli la tragedia del ponte Morandi, i cui i proventi sono stati devoluti in beneficenza alle associazioni di volontariato che si sono recate sul luogo del crollo, anch’esso premiato grazie alla riedizione a quattro mani con Annamaria Siccardi.

Suoi anche “le automobili che hanno fatto la storia del cinema” e la trilogia dal titolo “Il Medioevo in 111 risposte”, composta da: “La vita in campagna”, “La vita in città” e “Castelli e Cavalieri”, completata dal volume “Il Medioevo in 333 risposte”.

“Il libro delle Pandemie” nel quale racconta le pandemie della storia, dalla peste di Atene alla suina del 2010, “Streghe, Diavoli e altre leggende Italiane” (bestseller di Amazon, disponibile anche in lingua inglese), “Mugugnando me la rido!”, una raccolta di barzellette sui genovesi in collaborazione con la D&E Animation e “Bretagna: miti, misteri e leggende”; “Carlotta e Amir, Storia Avventura e Galee”, un romanzo storico ambientato a Genova nel medioevo completato da approfondimenti, ricerca e una guida alla riflessione.

Tre racconti inediti di Dario sono presenti nelle antologie curate da Massimo Villa (Erga Ediz.): FantaGenova, HorrorGenova e PinkGenova.

Dario è anche sceneggiatore. Dopo aver firmato i nove episodi della serie “Game of Kings”, nel 2019 scrive la sceneggiatura di un lungometraggio intitolato “Mondi Paralleli, prigionieri del tempo” e viene premiato al 22° festival internazionale “inventa un film” di Lenola, finalista con menzione speciale. Oggi il film è stato prodotto e Dario interpreta Albert Allen, tra i personaggi principali.

Nel 2021 scrive la sceneggiatura del lungometraggio “Refuge”, tradotto in inglese da Sara Stagnaro, che racconta una storia drammatica ambientata durante la seconda guerra mondiale: è la sua opera più premiata a livello internazionale con più di quindici allori e riconoscimenti in città importanti come Londra, Parigi, New York, Toronto. Con “Refuge” vince l’oro a Hollywood e Milano.

Oltre al cinema, Dario passa anche dalla TV, ed esattamente al “Festival internazionale del cinema di Roma 2019” (in uno spot targato RAI), dove interpreta un legionario romano, oppure nel film documentario “Il fantasma dal mantello color porpora”, dove interpreta Stefano Raggi (regia di Marino Carmelo).  

Ma non solo, Dario Rigliaco nei panni de “Il Leggendario” è il protagonista del docufilm “I Segreti di Genova: il Duomo e i Templari” diretto da Ferdinando Lercari, con cui si aggiudica il Festival del Cinema di Londra per la sezione “documentari”. Oggi il docufilm è in distribuzione su Amazon Prime Video in USA, Regno Unito e Germania.

Sempre nel 2024, Dario è il Professor Poggi nel film horror del regista Alessio De Bernardi, con destinazione Amazon Prime Video.

Su Primocanale la rubrica “I Segreti de Zena” è un successo senza eguali in Liguria, seguita da migliaia di seguaci del programma “Liguria Ancheu”.

Suoi anche i quattro copioni degli spettacoli andati in onda sul piccolo schermo “Il teatro in TV” (regia di Gianluca Messina) dove interpreta un boia, il diavolo, un soldato di Barbarossa e infine un pirata saraceno.

Nel periodo post lockdown del 2020, riapre i set in Liguria con due cortometraggi in linea con i protocolli di sicurezza legati alla pandemia, “Lupo Nero” e “Rosso Sangue”, per i quali scrive due trasposizioni di “Cappuccetto rosso”, tra il thriller e il pulp, portando a casa un alloro all’ “International Rivoli Film Festival” come semifinalista con “Rosso Sangue”.

Ad Agosto 2020, con l’assistenza di Genova Liguria Film Commission scrive e co-dirige con G. Messina “30’toHell”, un action-movie con l’obiettivo di rivalorizzare la zona di Ferrania nel comune di Cairo Montenotte (SV), in cui venivano prodotte le pellicole. “30’toHell” ottiene dodici premi internazionali tra Milano, Palermo, Roma, New York, Las Vegas, Regno Unito e non solo.

Dario è attore in diversi film presenti sulla piattaforma “Amazon Prime Video”, nei panni di un dottore del 2039, in “NEAR” diretto da Gioele Fazzeri o nei panni del professor Poggi in “Der Doktor”, un horror di Alessio De Bernardi. Ma anche j-stunt nelle vesti di un guerriero saraceno al fianco dello stuntman internazionale Walter Siccardi in occasione della produzione del docufilm “Aleramici in Sicilia”.

Nel 2021, scrive e dirige #Afterlife, uno short-movie prodotto per la sensibilizzazione dei disastri ambientali e ottiene un premio in semifinale al festival del cinema di Cefalù.

Nel 2022 produce e co-dirige con G.Messina uno spot di sensibilizzazione a favore delle missioni umanitarie in Ucraina a cura di un ente di protezione civile in Liguria (https://youtu.be/zXbh2e6BEaA).

Tra i progetti più recenti, il romanzo fantasy “Havok e la gemma magica”, un progetto condiviso con il fumettista Giovanni B. Sezzi e con altri 7 autori, il libro con Davide Frino, “Segnali dall’Etere (IZ1FUM)” con il quale viene narrato il fatto di cronaca in affiancamento ad un romanzo di avventura, ispirato al caso del radioamatore ligure che ha captato un segnale misterioso.

Inoltre, firma la prefazione di libri di successo, tra cui il romanzo “Tutta un’altra storia” di Davide Consoli.

“Dario il leggendario” è anche un personaggio televisivo, su Mediaset per “Striscia la Notizia”, dove ha collaborato nella stagione 2020/2021 come autore ed “esperto di leggende”, sulla Rai per programmi inerenti al territorio o documentaristici e nell’editoria come inviato per le guide turistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche di Erga Edizioni.

Autore, sceneggiatore, ma anche story teller e voce per audiolibri, booktrailer, spot emozionali e guide turistiche, come l’audioguida italiana del Tram Azenetto che accompagna migliaia di turisti alla scoperta della città di Genova.

Dario è inoltre Story-Teller e presentatore a eventi musicali, come concerti o spettacoli teatrali come “Onde di Speranza” per il quale si occupa della lettura emozionale al fianco del tributo a Fabrizio De Andrè a cura di Alberto (Napo) Napolitano. Suoi anche numerosi podcast sulla piattorma Loquis e backstage importanti, come le interviste a Carlo Marrale, Valdi dei Trilli, Franco Fasano e non solo.

La sua pubblicazione “Liguria da brividi” (Erga ediz.) è la sua prima opera polisensoriale, dove include i video de “Il Leggendario” attraverso i QR Code Vesepia, seguita da “Misteri e Leggende tra terra e cielo”.

Il suo percorso nei panni de “Il Leggendario” oggi passa principalmente da youtube, dove è presente il canale “Dario Il Leggendario”, con i video e le interviste ai grandi dell’editoria, della musica, del cinema e dello sport, senza tralasciare misteri e leggende, eventi e una riscoperta dei segreti legati al territorio regionale e nazionale.

Tra i format più gettonati del canale, “Il Salotto del Leggendario”.

Bio

Dario Rigliaco nasce ad Albenga (SV) il primo Gennaio 1982, per poi approdare a Genova, città di cui si innamora per il suo fascino storico e culturale.

Nel 2010, a Genova, fonda con Emmanuel Tonoli l’associazione culturale “D&E ANIMATION”, di cui è egli stesso l’autore dei progetti.

Tra copioni e sceneggiature ha superato le 250 scritture in poco più di 10 anni di attività. È inoltre l'inventore di un format interattivo intitolato “Cena Medievale con Delitto”, format che con gli anni si è evoluto ed oggi è un evento gettonatissimo, strettamente legato al percorso artistico de “Il Leggendario” con cui l’autore coopera solo con attori professionisti. È ambientato su più epoche tra cui la Londra Vittoriana e gli inizi del Novecento.

La sua prima opera letteraria, il romanzo “Gli Eroi con la Speranza nel Cuore” (fantasy-motivazionale), lo vede esordire per la prima volta sugli scaffali delle librerie italiane, seguito dalla riedizione “Avenius, gli eroi con la speranza nel cuore” disponibile sulla piattaforma Amazon.Tra i titoli di punta, “Genova 1284, intrighi di passioni pericolose”, “Genova 1943, ombre nella Resistenza”, “Camelot, illustrato dai bambini durante la pandemia del COVID-19”, “Miti&Misteri della Liguria” con cui ha vinto un premio letterario internazionale nel 2021, “Borghi imperdibili della Liguria”, “Liguria da scoprire” e “

CALENDARIO EVENTI

25 gen 25 dylan.jpg
Immagine WhatsApp 2024-12-26 ore 12.24.12_67405730.jpg
6 feb 25 ponte.jpg
21 feb ponte.jpg
copertina SEGNALI def.jpg
14 febbr 2025.jpg
keyart 3_4 (1).jpg
LOCANDINA MP BETA RESIZE.jpg
cartellina LEGGEND con QR.jpg
News and Events
Contact

CONTATTI

Follow me:

  • Spotify
  • Youtube
  • Instagram
  • Facebook
  • Amazon
bottom of page